Il suo forte è la pizza, ma non mancherà la cucina d’autore. Aperto a Roma, nella zona Talenti , a pochi passi dagli studi televisivi della Rai-Radiotelevisione italiana- Frida. Pizza&Cucina (Via Francesco D’Ovidio, 27), ristorante dedicato all’esclusiva ricercatezza della materia prima e del conseguimento del Km zero. Il locale, di 250 metri quadrati con una disponibilità di 140 coperti tra il dentro e il fuori, segue il più sofisticato e omonimo ristorante aperto pochi mesi fa nel quartiere Parioli: Il Frida. Food&Drink (Via Guido D’Arezzo, 49) in una logica di sviluppo imprenditoriale che prevede l’apertura di altri 10 locali in Italia entro il 2019, tutti con lo stesso marchio e tutti di proprietà .
Titolo 3
Resit Srl
Resit è un’azienda costituita nell’anno 2000 da Soci di lunga e comprovata esperienza nel settore energetico ed ambientale, attiva su tutto il territorio nazionale.
La società svolge la propria attività nel settore della produzione di energia da fonte rinnovabile
"Recovery Festival" è progettato e prodotto da H501 srl ed è finanziato dall’Unione europea e promosso dall’Assessorato Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda di Roma Capitale.
--
L’azienda agricola Il Bagolaro si trova a Nerola, nel cuore della Sabina. A soli 40 minuti da Roma, la struttura è immersa in un’oasi di ulivi, sorvegliati da un gigantesco bagolaro centenario (Bagolaro Celtis Australis, famiglia delle Ulmacee, chiamato anche olmo bianco e spaccasassi). L' impresa multifunzionale ha avuto origine nei primi anni ’50, e attualmente è condotta da una famiglia di giovani imprenditori agricoli, che, con passione, fanno del territorio e delle tipicità sabine gli elementi fondanti del proprio lavoro
La cucina del Ristorante "San Giorgio a Roma" abbraccia la terra e il mare, mette insieme i prodotti ittici con le lavorazioni della carne, i sapori dei campi e dei fossi. Materia prima prediletta è la cacciagione. Le portate de “Il San Giorgio a Roma” sono la continuazione del progetto cominciato a Maccarese e si muovono sullo stesso spartito: elaborazione dei prodotti del territorio mixati a ingredienti di qualità dei fornitori certificati locali. La verdura non manca mai nei piatti anche nelle creazioni con il pesce. Il menu varia a un ritmo spontaneo, che segue la stagionalità dei prodotti.